Consiglio comunale dei ragazzi di Montichiari e Calcinato: un giorno a Roma alla conoscenza delle Istituzioni



Giovedì 24 maggio il Consiglio comunale dei ragazzi di Montichiari ed il Consiglio comunale dei ragazzi di Calcinato si sono recati in visita a Roma, dove hanno avuto l’occasione di incontrare l’onorevole Marina Berlinghieri e vivere una visita guidata all’interno della Camera dei Deputati.
In tutto 52 ragazzi (16 del Consiglio comunale dei ragazzi di Calcinato frequentanti la scuola secondaria di primo grado l’Istituto comprensivo di Calcinato e 36 del Consiglio comunale dei ragazzi di Montichiari, frequentanti la scuola secondaria di primo grado degli Istituti comprensivi 1 “Renato Ferrari” e 2 Rita Levi Montalcini” di Montichiari) hanno condiviso l’esperienza inserite nelle attività promosse quest’inverno dai rispettivi Consigli comunali dei ragazzi.

Durante i consigli comunali dei ragazzi di Calcinato (nato nel 2015 su proposta del consigliere alle Politiche giovanili Denise Voltolini) e di Montichiari (attivato nel 2016 dal progetto welfare #genera_azioni al termine del percorso intrapreso con ACLI inerente il bene comune e coordinato dagli educatori Elisa Sajetti e Massimo Lussignoli), gli studenti, coordinati da educatori ed insegnanti, si sono confrontati su diverse problematiche dei territorio, maturando al contempo grande consapevolezza degli organi politici decisionali “dei grandi”, con la quale vi è un continuo confronto.

A tal proposito a Calcinato i ragazzi assistono spesso alle Giunte comunali, mentre come testimoni di impegno civico” a Montichiari si sono svolti gli incontri con l’assessore al Bilancio, Commercio e Tributi Renato Baratti e con all’assessore all’Ambiente, Politiche giovanili e Pari opportunità Maria Chiara Soldini, durante la quale si è potuto discutere di fiume Chiese e riqualificazioni parchi pubblici e la destinazione da dare allo stadio “Romeo Menti”, scendendo poi in strada ed illustrando le proprie idee ai passanti durante la giornata “Bimbimbici” del 12 maggio, organizzata in collaborazione con la Fiab Montichiari, il patrocinio del Comune di Montichiari ed il sostegno di Coop Alleanza 3.0.

Per rendere sempre più visibile il loro impegno, il 24 maggio in prima mattinata, gli studenti sono partiti dalla stazione ferroviaria di Brescia, accompagnati dall’assessore ai Lavori publici, Edilizia privata, Urbanistica ed Attività produttive Beatrice Morandi e dall’assessore all’Ambiente, Politiche giovanili e Pari opportunità del Comune di Montichiari Maria Chiara Soldini, dalla consigliera alle politiche giovanili Denise Voltolini del Comune di Calcinato, dagli insegnanti prof. Elisa Cavagnini, prof. Daniela Gussago, prof. Guido Dioguardi degli istituti comprensivi di Montichiari dagli educatori Pierangela Treccani e Massimo Lussignoli, oltre che dai facilitatori comunità ed adolescenti del progetto #genera_azioni Alessandro Gatti e Francesco Rocca e dal redattore sociale Marco Zanetti.

Arrivati a Roma, gli studenti si sono poi recati presso l’Istituto salesiano “Sacro cuore”, luogo dove hanno potuto incontrare l’onorevole Marina Berlinghieri. Originaria della bresciana Pontoglio, recentemente eletta per il secondo mandato alla Camera dei Deputati. Dopo aver raccontanto il proprio excursus politico (prima assessore alla Cultura del Comune di Pontoglio, poi, in modo intatteso la grande mole di preferenze raccolta le hanno assegnato un seggio a palazzo Montecitorio, divenendo capogruppo nella Commissione Politiche europee in cui le è richiesto di rappresentare l’italia all’estero, mantenendo comunque vivo il legame con il territorio), l’onorevole ha posto l’accento sulla democrazia quale “grande valore, per la cui conquista sono decedute molte persone; per questo assolutamente da tutelare“. Lanciando poi un messaggio alle giovani generazioni di Montichiari e Calcinato, ha ricordato come “tutti siamo cittadini con diritti e doveri: ciascuno deve imparare a convivere con gli altri. A tal proposito il Consiglio comunale dei ragazzi è un’esperienza preziosa di cittadinanza attiva da sfruttare per apprezzare l’importanza del ruolo decisionale e far funzionare le istituzioni per il viver bene comune“.  

Nel pomeriggio il gruppo si è spostato a palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, di cui hanno appreso segreti e funzionamento in una dettagliata visita guidata. A seguire, attraversando le vie caratteristiche della Capitale, passando di fronte Palazzo Madama (sede del Senato della Repubblica), Palazzo del Quirinale (sede del Presidente della Repubblica), Palazzo Chigi (sede del Governo della Repubblca), piazza Navona, la Fontana di Trevi e molti altri.

Di seguito alcune impressioni raccolte dai partecipanti.

È stata una bella esperienza perchè abbiamo avuto l’opportunità di visitare luoghi fantastici ed incredibili; al di là del punto di vista architettonico, mi riferisco soprattutto all’importanza istituzionale che ricoprono. Come noi prendiamo,  nel nostro piccolo, decisioni al centro San Filippo di Montichiari, così i parlamentari con regole e modalità più complesse fanno lo stesso qui a Roma”.

Non sapevo potessi consultare sul web il documento sterilografico (notizia, questa, appresa durante la visita a palazzo Montecitorio, ndr): un testo alla portata di tutti dove è riportato nei minimi dettagli ciò che accade al Parlamento. D’ora in poi, sicuramente, lo andrò a visionare di frequente”.

“È stata davvero una bellissima giornata: vedere e conoscere da vicino come “gira” il nostro Paese è stato interessante. Studiarlo sui banchi di scuola non è la stessa cosa che avere il tutto davanti ai propri occhi”.

Mi ha fatto piacere conoscere l’onorevole Berlinghieri: talvolta si pensa che i deputati siano “extraterrestri” che hanno a cuore solamente i propri interessi. Oggi non ho avuto questa impressione; anzi: ha messo davanti a tutto il vivere bene comune. Si sa mai un domani qualcuno possa prendersene carico, in un modo o nell’altro”.

Di seguito il video che racconta l’esperienza vissuta dai ragazzi nella Capitale: https://youtu.be/2iq93AYRkF