
Calvisano, 10 luglio 2017.
Non molto tempo fa, il punto di Comunità #genera_azioni di Calvisano ha lanciato un laboratorio di prossimità dedicato alla costruzione delle cosiddette “little free library”. Null’altro che cassette (o meglio: casette) di legno: inventate dall’americano Todd Bol, sono adibite a contenere i libri, fruibili appunto dalla comunità in modo completamente gratuito… 24 ore al giorno.
Beh, superata la diffidenza iniziale della “novità”, ora quella che qualcuno definiva una “pazza idea” -facendo il verso a Patty Pravo-, ora è realtà! “Ho sempre avuto un debole per i libri. Pertanto ho lanciato il sasso e, pian piano, la costruzione ha preso forma”, afferma entusiasta la facilitatrice Stefania Roncali.
Così, grazie a diverse ore di lavoro di alcuni giovani del paese, grazie al supporto di alcuni professionisti locali ( C.S. Arredamenti di Sandro Conti, l’artigiano Bartoli) e grazie alla collaborazione con la biblioteca comunale, la “piccola e libera libreria” ha ora una sua collocazione. Venerdì 14 luglio, quindi, alle 18.30 presso il Villaggio Marcolini (via Martiri della Libertà) si terrà l’inaugurazione della prima “lfl”.
Sospinti infatti dal motto “Prendi un libro, lascia un libro”, chiunque può avvalersene…con un’accortezza. Ovvero? Tenere comunque aggiornata la collezione al suo interno; per ogni volumetto prelevato ne andrebbe rilasciato un altro.
“Se tutti mettiamo in pratica questo scambio equo, sono sicura che l’installazione non potrà che regalare sorrisi e soddisfazioni”, afferma a tal proposito Maria Mosca, consigliere delegato alla Biblioteca.
Un’idea semplice(mente) geniale, con un potenziale e-n-o-r-m-e, frutto di competenze in rete differenti…con un intento comune: portare benefici alla colletività. Ora il desiderio di “attraversare le persone; creare legami e connessioni” è tutt’altro che astratto. Finalmente è concreto, grazie anche agli “Amici del Villaggio Marcolini” che hanno accolto favorevolmente l’idea.
In ultimo, una nota tecnica. La struttura, munita di targhetta identificativa e numero di serie, potrà essere geo-localizzata sul sito internazionale www.littlefreelibrary.org, permettendo a tutti di raggiungerlo. Nel mondo ce ne sono circa 10 mila. Nel Belpaese, sinora, solo una ventina; i primi nel quartiere Vigna Clara di Roma l’1 giugno 2012, poi a Corbetta (Milano), Trento, Udine, Milano, Modena, Lecce e Cagliari. Da venerdì, quindi, anche a Calvisano.