
Montichiari, 15 novembre 2017
Lunedì 20 novembre, a partire dalle 9, presso il Centro Fiera del Garda di Montichiari di via Brescia 117, si terrà il convegno “Minori: prendersi cura facendo comunità”.
Un incontro organizzato in sinergia dal progetto #genera_azioni, il Comune di Montichiari, l’Associazione B.a.c.a. (Bikers against child abuse, ossia: motociclisti contro l’abuso sui bambini), l’Associazione di promozione sociale Advocacy-Tutela e voce dell’infanzia e l’associazione L’Affido. Grazie al Consorzio Tenda, inoltre, al Consiglio regionale della Lombardia dell’Ordine degli assistenti sociali e all’Ordine degli avvocati di Brescia, l’evento è accredidato per tutte le figure sanitarie, gli assistenti sociali e gli avvocati.
Si tratta di un fitto lavoro di rete, come è nello spirito di #genera_azioni (un progetto di welfare di comunità che opera sul territorio della Bassa Bresciana Orientale, con la finalità che le relazioni favoriscano l’aiuto di chi vive situazioni di fragilità), atto a porre l’attenzione su un tema tanto delicato quanto importante.
D’altro canto, solo facendo appieno Comunità, è possibile prendersi davvero cura dei minori; la cosiddetta “fascia debole”.
Un messaggio, questo, che i diversi relatori porteranno sul palco durante il convegno (evento gratuito: iscrizioni sul sito www.welfaregenerazioni.it).
Nella fattispecie, dopo una presentazione del progetto #genera_azioni, analizzando dapprima il tema dell’abuso sul minore (ore 9.50), passando poi per la tematica dell’affido (ore 10.20), seguirà una riflessione sui ragazzi, quali autentica risorsa (ore 10.50).
La seconda parte della mattinata è, invece, riservata alle voci delle esperienze: dopo il racconto della comunità di #genera_azioni (ore 11.20), i membri del B.a.c.a. procederanno ad illustrare come intervengono concretamente per sostenere il recupero della fiducia dei bambini abusati (ore 11.40), seguiti dal racconto di un’esperienza diretta di affido (ore 12), prima che Advocacy parli della propria esperienza territoriale (12.20).
Al termine della pausa pranzo (ore 14), avrà luogo un workshop tra i presenti, utile a condividere progetti ed idee.
Gli organizzatori ricordano che, per una migliore gestione degli ingressi, la registrazione per il convegno (accredidato con crediti Ecm per assistenti sociali ed avvocati) avrà inizio alle ore 8.15.
Per informazioni, consultare il sito www.welfaregenerazioni.it, scrivere a segreteria@welfaregenerazioni.it, oppure telefonare al 349.9348228.